Il contenuto della circolare numero è riservato.
Due secoli senza Alessandro Volta
Il 5 marzo del 2027 si celebreranno due secoli esatti dalla morte di Alessandro Volta, uno dei più grandi scienziati italiani, conosciuto principalmente come l’inventore della pila elettrica. Alessandro Volta nacque a Como nel 1745 e si dedicò fin da subito agli studi della fisica. La sua invenzione più famosa è la pila elettrica, realizzata nel 1799, che fu il primo generatore di corrente continua della storia, strumento che segnò l’inizio dell’era dell’elettricità e che oggi utilizziamo per molteplici oggetti, dalle lampadine ai computer. Ma Volta fece anche molte altre scoperte importanti, come l’elettroforo perpetuo nel 1775, strumento in grado di accumulare elettricità e produrre scariche, tanto che, ancora oggi, l’unità di misura della tensione elettrica è chiamata Volt, in suo onore.
La città di Como, per questo anniversario che si appresta a scadere, insieme a enti locali e associazioni, promuoverà iniziative locali, eventi scientifici e culturali. È stato, intanto, istituito dal Governo un Comitato Nazionale per le Celebrazioni Voltiane, presentato il 10 marzo 2025 all’interno del liceo cittadino intitolato a suo nome. Questo comitato avrà il compito di programmare mostre, convegni scientifici e iniziative educative utilizzando un budget di nove milioni di euro, stanziati dal Ministero della Cultura al fine di far conoscere la figura di Alessandro Volta alle nuove generazioni. Sarà creato anche un Museo Virtuale dedicato allo scienziato comasco, che permetterà di esplorare la sua vita e le sue scoperte in modo immersivo, attraverso un’applicazione per smartphone. Verrà assegnata anche una borsa di studio a lui dedicata e verranno realizzate delle produzioni audiovisive (tra le quali una fiction televisiva e vari documentari) che parleranno delle invenzioni che ci ha lasciato Volta. Il tutto fino al 2027, quando a Como si terrà la Conferenza Internazionale di Fisica, intitolata “Volta 2027”, alla quale parteciperanno numerosi scienziati ed esperti provenienti da tutto il mondo.
Alessandro Fontana
0