Formazione Scuola-Lavoro

Icona FSL

FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO (ex PCTO) 

Pagina a cura del referente
Prof. Stefano Gandola stefano.gandola@davinciripamonti.edu.it

L’Istituto Da Vinci Ripamonti offre la possibilità agli studenti dai 15 ai 18 anni di effettuare la formazione scolastica alternando periodi di studio e di lavoro.

Sono attivi:

  • Tirocini all’estero dove lo studente meritevole, delle classi terze e quarte dei corsi di Istruzione Tecnica e Professionale, svolge un periodo di tirocinio di due settimane, in contesto con il percorso didattico, potenziando anche l’apprendimento della lingua inglese;
  • Tirocini Nazionali e internazionali, all’interno dei Bandi PON, attivati anche durante il periodo estivo.

Le linee guida

Si pubblicano le Linee guida per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento adottate con Decreto del 4/9/2019 n.774 e pubblicate nella giornata dell’8/10/2019 sul sito del Miur.

DM 774 del 4 settembre 2019
Linee guida con allegati
Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza

Area riservata

In area riservata sono disponibili:

Descrizione del progetto

La Formazione Scuola-Lavoro (FSL), già nota come Alternanza Scuola-Lavoro e successivamente come Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), rappresenta oggi una metodologia formativa integrata che unisce conoscenze disciplinari, competenze trasversali e abilità professionali acquisite in contesti operativi reali.

Introdotta nell’ordinamento scolastico dall’articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53, e disciplinata dal Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77, la FSL è stata ridefinita dal Decreto-Legge 9 settembre 2025, n. 127, che ha aggiornato la denominazione e le finalità dei percorsi di formazione in collaborazione con il mondo del lavoro, confermandone il ruolo strategico nella formazione dei giovani.

L’obiettivo prioritario della Formazione Scuola-Lavoro è quello di favorire l’apprendimento attivo di tutti gli studenti, promuovendo l’integrazione tra saperi teorici e competenze pratiche e avvicinando la formazione scolastica alle richieste del sistema produttivo e dei servizi.

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 (La Buona Scuola) ha ribadito la centralità di tali percorsi come parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) di ogni istituto.
Successivamente, la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019) ne ha ridefinito la durata e la struttura, poi ulteriormente aggiornata dal D.L. n. 127/2025, che stabilisce criteri più flessibili e orientati alle esigenze territoriali e ai profili professionali dei vari indirizzi di studio.

A partire dall’anno scolastico 2025-2026, i percorsi di Formazione Scuola-Lavoro (FSL):

  • sono parte integrante del curricolo di ogni studente del secondo ciclo di istruzione e formazione;

  • si realizzano attraverso esperienze in contesti lavorativi, laboratori territoriali, simulazioni d’impresa, progetti di imprenditorialità, tirocini formativi e percorsi in assetto duale;

  • concorrono alla valutazione del percorso formativo e rientrano nel colloquio dell’Esame di Stato come elemento di orientamento e riflessione sull’esperienza maturata;

  • sono progettati e gestiti dalle istituzioni scolastiche in collaborazione con imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, ordini professionali, università ed enti del terzo settore.

Nel nostro Istituto, la Formazione Scuola-Lavoro coinvolge tutti gli indirizzi di studio e rappresenta un ponte concreto tra scuola, territorio e mondo del lavoro, valorizzando le competenze personali, relazionali e professionali degli studenti e contribuendo al loro orientamento consapevole verso le scelte future.