Dalla multiculturalità all’interculturalità

Di Fatou Diongue

Dalla multiculturalità all’interculturalità

Che cos’è la multiculturalità? In molti si pongono questa domanda, ma non tutti sanno cosa sia veramente. Da sempre la scuola è il luogo dove le diversità culturali si incontrano, si scontrano e, se unite nel modo giusto, si arricchiscono reciprocamente. Questo concetto è diventato sempre più importante, grazie al fatto che viviamo in un mondo dove idee e tradizioni si spostano da un angolo all’altro del globo. La multiculturalità, però, non è solo rappresentata da un insieme di persone provenienti da luoghi diversi del mondo, ma è anche una fenomenale opportunità per cogliere le diverse culture di ogni individuo. Molto spesso, infatti, la vera sfida è riuscire ad accogliere le diversità, trasformandole in un incontro autentico e puro. 

Sfortunatamente, questo non accade molto spesso, ed è proprio per questo che è importante mettere in gioco l’interculturalità. In genere, ogni gruppo etnico tende a ritagliarsi il proprio spazio, creando quasi una barriera invisibile. In questo modo la diversità, che potrebbe essere una risorsa, diventa un vero e proprio ostacolo. É importante tener conto che quando si parla di interculturalità non ci si riferisce solo alla tolleranza, ma soprattutto al rispetto e al dialogo attivo. Questo significa andare oltre la semplice convivenza e imparare ad apprezzare le differenze degli altri, in un processo di comprensione reciproca che è fondamentale adottare, per esempio, nelle aule scolastiche, luogo dove ogni studente deve poter avere la possibilità di esprimersi, ma anche di ascoltare e imparare dagli altri. É essenziale che ogni alunno si senta valorizzato per ciò che è, ma che, allo stesso tempo, impari a comprendere chi gli sta accanto, anche se proviene da un altro angolo del mondo.  

Il rischio che si corre è, quindi, che la multiculturalità venga vista solo come un insieme statico di tradizioni e culture, di cui non si riesca a cogliere il vero significato senza l’interazione dinamica rappresentata dall’interculturalità, che permette di non fermarsi a queste differenze superficiali, cercando di creare un vero scambio e dialogo tra culture.

Fatou Diongue

 

Circolari, notizie, eventi correlati