
PN Scuola e Competenze 2021 – 2027
Il Programma Nazionale a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominato “PN Scuola e Competenze 2021 – 2027” e finanziato tramite i fondi FESR e FSE+, contiene le priorità strategiche del settore istruzione ed ha una durata settennale, dal 2021 al 2027.
Il Programma concorre al raggiungimento dell’Obiettivo di Policy 4 della Politica di Coesione, “Un’Europa più sociale”, puntando a migliorare qualità, inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, a promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture, a potenziare l’apprendimento permanente.
- “Priorità 1 – Scuola e Competenze (FSE+)”, punta a migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente.
- “Priorità 2 – Le strutture per la scuola e le competenze (FESR)”, si pone l’obiettivo di migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza.
- “Priorità 3 – Assistenza tecnica (FSE+)”, rappresenta un elemento fondamentale per il supporto e la gestione del Programma, assicurando strumenti e metodi che ne consentono uno svolgimento efficace e coerente.
- “Priorità 4 – Assistenza Tecnica (FESR)”, finalizzato a supportare la gestione del programma.
Al seguente link si possono trovare tutte le notizie aggiornate relative al Programma nazionale 21-27:
https://pn20212027.istruzione.it/
PROGETTI AUTORIZZATI
Anno 2025
Codice: ESO4.6.A4.A-FSEPNLO-2025-525
CUP: I64D25001400007
Importo Autorizzato: 79.944,00 €
“Open School 2^ Edizione” si inserisce in un progetto più ampio di Scuola Aperta già in essere, presente sia nel PTOF 22-25 che nel PTOF 2025-2028. La sede dell’istituto infatti è aperta tutti i giorni fino alle ore 17:00, oltre che per le lo svolgimento dei corsi extracurricolari di ampliamento dell’offerta formativa, per dare la possibilità agli studenti di svolgere attività ludico sportive in una logica di scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie. Con questo progetto si vogliono erogare 14 interventi nelle seguenti tipologie:
Matematica, scienze e tecnologie: 4
Competenze in materia di cittadinanza: 1
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: 2
Competenza imprenditoriale: 3
Educazione motoria: 2 (rivolto agli alunni con disabilità anche grave)
Consapevolezza ed espressione culturale: 3
Tutti gli interventi, di cui due specificatamente rivolti ad alunni con disabilità anche grave, hanno lo scopo di contrastare la dispersione scolastica, ridurre i divari d’apprendimento, favorire la socialità e l’inclusione, motivare allo studio.
Inoltre i singoli moduli, in coerenza con il PTOF, completano progetti di ampliamento dell’offerta formativa già in essere in Istituto.
Di seguito si elencano i rispettivi moduli formativi autorizzati:
Titolo |
Tipo |
Descrizione |
n. ore |
n. min alunni |
Corso ICDL |
Matematica, scienze e tecnologie |
Il corso ha la finalità di preparare gli studenti per l’acquisizione della certificazione ICDL Standard, Full e Security |
30 |
18 |
Corso patentino carrelli elevatori |
Competenza imprenditoriale |
Il corso mira a sviluppare oltre che competenze specifiche anche soft skills, utili all’inserimento lavorativo. L’attività, prevalentemente di tipo pratico, verrà svolta in sede esterna e darà l’opportunità agli studenti, previo superamento di un esame, di acquisire il patentino per la conduzione di carelli elevatori. |
30 |
18 |
Corso saldatura |
Competenza imprenditoriale |
Il corso introduttivo di saldatura è rivolto agli studenti a rischio di abbandono e mira a sviluppare oltre che competenze specifiche anche soft skills, utili l’inserimento lavorativo. L’attività, prevalentemente di tipo pratico, verrà svolta nel laboratorio di saldatura in orario pomeridiano. |
30 |
15 |
On Board – Be Nice, Respect the Ride- Campagna di sensibilizzazione per ASF Autolinee |
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare |
Questo modulo è pensato per guidare gli studenti delle classi nel mondo del design delle icone, con un focus particolare sul comportamento rispettoso a bordo dei mezzi pubblici. L’obiettivo è creare un sistema di segnaletica visiva che non solo informi, ma ispiri comportamenti corretti, promuovendo valori come rispetto, gentilezza e convivenza civile. È un progetto concreto, destinato ad avere un impatto reale, in cui gli studenti potranno mettere alla prova le loro competenze di progettazione grafica e comunicazione visiva. |
30 |
18 |
Braccio Pneumatico con PLC |
Matematica, scienze e tecnologie |
L’obiettivo principale del modulo è collegare più discipline nella realizzazione di un prodotto (braccio meccanico) che mostri agli studenti un primo approccio all’automazione industriale. Il percorso punta a stimolare lo studente a collegare i diversi apprendimenti del suo percorso di studi., allo scopo di rimotivare allo studio e confermare la scelta scolastica |
30 |
18 |
TAKE YOUR PLACE: Entra in scena con noi! Laboratorio teatrale scolastico |
Consapevolezza ed espressione culturale |
Il corso di teatro prevede un percorso laboratoriale rivolto agli studenti di tutte le classi, con l’obiettivo di favorire l’inclusione, migliorare il clima relazionale, valorizzare le individualità e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Il percorso si concluderà con una restituzione scenica finale, ideata e costruita insieme agli studenti, che potrà essere una performance, una narrazione collettiva o una forma teatrale ibrida, in base al gruppo e agli obiettivi condivisi. |
30 |
20 |
TAKE YOUR PLACE: Entra in scena con noi! Laboratorio teatrale scolastico – 2 edizione |
30 |
20 |
||
Modellazione 3D |
Matematica, scienze e tecnologie |
Il corso si propone di ampliare le competenze digitali, professionali e le soft skills degli studenti mediante attività laboratoriali di modellazione 3D con utilizzo di Google SketchUp e della stampante 3D. Il corso è principalmente rivolto agli studenti dei corsi di manutenzione e assistenza tecnica, di confezione-moda e dei corsi di grafica. |
30 |
20 |
Potenziamo la matematica – 2025-26 |
Matematica, scienze e tecnologie |
La finalità generale del modulo è quella di favorire la costruzione progressiva di un personale patrimonio di conoscenze, abilità e capacità matematiche che siano significative, solide e fruibili nell’affrontare situazioni e problemi. Il progetto mira quindi al recupero delle abilità logico – matematiche allo scopo di diminuire il divario negli esiti scolastici tra gli studenti e contrastare la dispersione scolastica. |
30 |
20 |
Sartoria didattica |
Competenza imprenditoriale |
II modulo ha la finalità di realizzare una sartoria didattica, un luogo dove la formazione degli studenti del corso IP Industria e artigianato per il Made in Italy – moda si mette in gioco avvicinandosi al mondo del lavoro. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere ed accrescere le competenze degli studenti dando loro l’opportunità di confrontarsi con la realtà operativa, sperimentando l’attività di una sartoria |
30 |
15 |
Decoriamo la scuola |
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare |
Il progetto è rivolto agli studenti a rischio di dispersione scolastica. Gli studenti, guidati dal docente e suddivisi in gruppi, progetteranno interventi di valorizzazione degli ambienti didattici utilizzando software e strumentazione dedicata. I prodotti, dopo opportuna valutazione, saranno poi realizzati dagli stessi studenti |
30 |
18 |
Disconnetti la pubblicità: analisi e redesign di messaggi pubblicitari |
Competenze in materia di cittadinanza |
Il modulo ha lo scopo di uidare gli studenti a comprendere criticamente i meccanismi della pubblicità, smascherarne distorsioni, stereotipi e manipolazioni, e imparare a ridefinirne i messaggi con strumenti visivi efficaci.Il modulo fonde orientamento, educazione civica, media literacy e grafica. |
30 |
18 |
Estate in Movimento: ognuno con i propri passi, tutti nella stessa direzione! |
Educazione motoria |
Il modulo è rivolto agli studenti con Piano Educativo Individualizzato (PEI). La finalità del modulo è quella di garantire continuità educativa e relazionale durante la pausa estiva, prevenendo il rischio di regressioni negli apprendimenti e nelle autonomie personali; potenziare le abilità sociali e relazionali attraverso attività laboratoriali inclusive, di tipo motorio ed esperienziale; promuovere l’autonomia personale e operativa in contesti diversiInoltre il modulo offre un servizio educativo che promuove la collaborazione scuola-famiglia-territorio e supporta le famiglie durante la pausa estiva. |
30 |
15 |
Estate in Movimento: ognuno con i propri passi, tutti nella stessa direzione! – 2^Edizione |
30 |
15 |
Modulo Candidatura per ruolo Esperto e/o Tutor nei corsi Piano estate “Open school 2^Edizione” PN 21/27
Anno 2024
AVVISO – 59369, 19/04/2024, FSE+, Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025
Titolo: Open School
Codice: ESO4.6.A4.A-FSEPN- LO-2024-118
CUP: I14D24001010007
Importo Autorizzato: 79.944,00 €
Il progetto si inserisce in un progetto più ampio di Scuola Aperta già in essere, presente nel PTOF 2022-2025. La sede dell’istituto infatti è aperta tutti i giorni fino alle ore 17:00, oltre che per le lo svolgimento dei corsi extracurricolari di ampliamento dell’offerta formativa, per dare la possibilità agli studenti di svolgere attività ludico sportive in una logica di scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie. Con questo progetto si vogliono erogare 14 interventi nelle seguenti tipologie:
Matematica, scienze e tecnologie: 4
Competenze in materia di cittadinanza: 1
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: 3
Competenza imprenditoriale: 3
Educazione motoria: 1
Consapevolezza ed espressione culturale: 2
Tutti gli interventi, di cui due specificatamente rivolti ad alunni con disabilità anche grave, hanno lo scopo di contrastare la dispersione scolastica, ridurre i divari d’apprendimento, favorire la socialità e l’inclusione, motivare allo studio.
Inoltre i singoli moduli, in coerenza con il PTOF, completano progetti di ampliamento dell’offerta formativa già in essere in Istituto.
Di seguito si elencano i rispettivi moduli formativi autorizzati:
Titolo Modulo | n. ore | n. alunni |
Corso patentino carrelli elevatori | 30 | 18 |
Corso saldatura | 30 | 15 |
Sartoria didattica | 30 | 15 |
Alunni disabili: principi di economia domestica | 30 | 15 |
Realizzazione di gadget della scuola | 30 | 20 |
Decoriamo la scuola | 30 | 18 |
Corso di scacchi | 30 | 18 |
Festa di fine anno 2025 | 30 | 18 |
STAGE ACTING VS SCREEN ACTING:
dalla recitazione teatrale alla recitazione cinematografica |
30 | 18 |
Alunni Disabili: sperimentiamo l’attività motoria | 30 | 15 |
Potenziamo la matematica | 30 | 20 |
Corso ICDL | 30 | 20 |
Modellazione 3D | 30 | 20 |
Festival Culturale | 30 | 18 |
Modulo Candidatura per ruolo Esperto e/o Tutor nei corsi Piano estate “Open school” PN 21/27
0